Specializzazione Farmacia: grande successo per prima edizione di Farmacia Oncologica

Chi si trova ad affrontare e combattere una malattia come il cancro o ad essere sottoposto a cure farmacologiche prolungate, vive problematiche complesse che non chiamano in causa solo il supporto dello staff medico, ma richiede un cospicuo interfacciamento in farmacia. Qui egli ha diritto più di ogni altro a trovare supporto, consiglio di un esperto e prodotti adeguati alle caratteristiche fisiologiche e ai cambiamenti che il suo corpo subisce a causa delle terapie.

Quello che si è concluso martedì 16 a Roma è la prima edizione di “Farmacia Oncologica”, iniziato col progetto pilota Cancer Pharmacy. Il contenuto formativo del corso ha avuto la finalità di fornire gli strumenti necessari per costruire un nuovo livello di competenza del farmacista territoriale affinché possa interfacciarsi efficacemente rispetto alla complessità delle dinamiche che riguardano il paziente oncologico, aiutandolo ad affrontare e a migliorare lo sfondo clinico e psicologico della propria condizione per i migliori outcome di cura.

L’iniziativa, organizzata da Edra, patrocinata da Fofi, Federfarma, Fenagifar e CIPOMO (tra gli altri) e con la sponsorizzazione non condizionante di Sandoz, è fortemente innovativa perché è la prima volta in cui è stata strutturata una proposta ad hoc su temi per questi profili professionali e, soprattutto, comprensiva degli aspetti più rilevanti di cui i pazienti oncologici sono portatori.

“Il percorso culturale” spiega Ludovico Baldessin, Chief Business & Content Officer di Edra “è nato a FarmacistaPiù nel 2015 per promuovere una crescente presa in carico territoriale del malato oncologico, che affronta diverse sfide irrisolte che spaziano dall’alimentazione alla cosmesi, passando per le interazioni farmacologiche e il counselling psicologico. Il corso prevede una specifica e qualificante certificazione della farmacia, che riconosce le competenze distintive e specializzanti”.

I discenti si sono dimostrati estremamente entusiasti della possibilità di specializzare la propria farmacia, dell’alta qualità contenutistica e del valore aggiunto della certificazione. La sessione finale ha visto la partecipazione di Marco Cossolo, Presidente Federfarma Nazionale e Vittorio Contarina, Presidente Federfarma Roma, che hanno condiviso l’entusiasmo dei partecipanti sottolineando, ancora una volta, quanto sia importante che la categoria dei farmacisti intraprenda un percorso come quello sulle malattie oncologiche, malattie che sono state definite come “croniche” e non più con esiti infausti dopo pochi mesi, come fino ad alcuni anni fa.