Il prossimo 20 – 21 e 22 ottobre si svolgerà, in modalità phygital, la IX edizione di Farmacista Più. Durante la manifestazione a verranno consegnati quattro premi speciali, ideati per riconoscere e valorizzare il lavoro svolto dalle farmacie e dai farmacisti italiani.
Scopri in questo articolo tutti i dettagli per candidarti ai premi e scaricare i bandi di partecipazione. Hai tempo fino alle ore 12.00 di lunedì 3 ottobre!
Premio allo studio “Giacomo Leopardi”
Questo riconoscimento nasce per ricordare il valore della formazione professionale e l’impegno dei giovani.
Per questo motivo quindi il premio è destinato alle migliori tesi di Laurea in Farmacia e CTF ovvero a lavori scientifici a carattere monografico dedicati a temi di attualità e di grande rilevanza professionale.
Potranno essere candidati al premio gli elaborati che approfondiscono temi relativi a:
- Le esperienze dei farmacisti nella profilassi vaccinale;
- Il ruolo del farmacista nella digitalizzazione della sanità e dell’FSE;
- La terapia del dolore e preparazione galenica in farmacia: aspetti farmacologici, tecnologici e normativi;
- Il progetto di riforma della sanità territoriale e le farmacie;
- Interazioni on target e off target di farmaci: implicazioni terapeutiche e reazioni avverse;
- Le carenze dei medicinali e la loro gestione da parte del farmacista.
Premio alla solidarietà “Cosimo Piccinno”
Il premio alla solidarietà seleziona le migliori iniziative di solidarietà e di valore civico svolte al servizio del Paese e della comunità. Obiettivo del riconoscimento è rendere onore agli autori di tali progetti e darne pubblica menzione.
Il premio è intitolato al Comandante dei Carabinieri del NAS, Generale Cosimo Piccinno. Distintosi per l’altissimo impegno civico e professionale per la tutela della Salute, è apprezzato unanimemente per lo straordinario spessore umano.
Premio all’innovazione “Renato Grendene”
Questo premio vuole invece valorizzare e diffondere le migliori esperienze innovative realizzate dai farmacisti nell’esercizio della professione.
Si tratta di strategie applicate nella gestione del lavoro che hanno portato benefici per i pazienti e/o il miglioramento dei livelli di governance. L’obiettivo è quello di condividere le best practices per trasformarle in un modello replicabile.
Saranno premiate, tra tutte le esperienze candidate, le tre più meritevoli in termini di:
- Impatto sulla salute dei cittadini e/o sul miglioramento dei livelli di governance;
- Grado di innovatività;
- Sviluppo professionale del farmacista;
- Replicabilità del modello.
Sarà possibile candidare iniziative inerenti alle seguenti tematiche:
- La riforma della sanità territoriale e i nuovi modelli organizzativi della Farmacia;
- La cronicità e i sistemi di monitoraggio;
- La somministrazione dei vaccini: esperienze del farmacista di comunità;
- Il ruolo del farmacista nel miglioramento all’aderenza terapeutica;
- La terapia digitale: quali le reali opportunità;
- Medicinali ed integratori in farmacia: valutazioni di efficacia e sicurezza post marketing.
Premio alle promesse giovanili “Osvaldo Moltedo”
Vi è infine il premio Moltedo creato per riconoscere il valore dell’impegno dei giovani farmacisti.
Il riconoscimento premierà soprattutto quei progetti che si sono particolarmente distinti per gli obiettivi di evoluzione del ruolo del Farmacista in Farmacia.
Anche in questo caso il premio è dedicato ad un illustre rappresentante del mondo della farmacia: Osvaldo Moltedo. Grazie alla sua innata vocazione all’ascolto e l’attenzione per i giovani, Moltedo è stato infatti uno dei grandi sostenitori dell’associazionismo nell’ambito della farmacia.
La consegna dei premi a Farmacista Più
I premi verranno consegnati ai vincitori durante la 3 giorni del congresso che quest’anno sarà intitolato “Il Rilancio della Sanità Territoriale strumento di garanzia per la Promozione della salute e la Continuità Assistenziale – Ruolo del farmacista e funzione della farmacia.”
Il congresso dei farmacisti italiani è realizzato con il patrocinio della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani, su iniziativa di Federfarma, Fondazione Cannavò e Utifar – Unione Tecnica Italiana Farmacisti e con l’organizzazione di Edra S.p.A.