Presentato ufficialmente alla Camera il nuovo Intergruppo Parlamentare “ONE BRAIN – per la tutela delle persone con disturbi mentali e neurologici” promosso dall’On. Annarita Patriarca. Edra, con il contributo non condizionate di Lundbeck, ha organizzato la conferenza stampa e l’evento di presentazione.
Le malattie neurologiche e psichiatriche in Italia
Le malattie neurologiche e psichiatriche rappresentano una delle principali cause di disabilità a livello globale e in Italia.
Tra i disturbi psichiatrici più diffusi, la depressione colpisce il 6% della popolazione adulta italiana, secondo i dati delle sorveglianze Passi e Passi d’Argento dell’ISS. La schizofrenia, sempre secondo l’Istituto, interessa invece circa 245.000 persone. Inoltre, secondo l’Associazione Italiana per la Medicina del Sonno (AIMS), circa 12 milioni di adulti soffrono di disturbi del sonno.
Sul fronte delle patologie neurologiche, il Manifesto One Brain, One Health, promosso dalla Società Italiana di Neurologia, riporta che: oltre 7 milioni di italiani soffrono di emicrania. Inoltre più di un milione di persone convive con la demenza, mentre circa 800.000 pazienti presentano conseguenze invalidanti dell’ictus, una patologia che registra 180.000 nuovi casi ogni anno. Infine, la Malattia di Parkinson, colpisce circa 400.000 persone.
Questi dati evidenziano un carico significativo per il SSN, con una crescente esigenza di politiche di prevenzione, cura e riabilitazione. In questo contesto, è fondamentale sviluppare strategie efficaci, con obiettivi concreti e misurabili, coinvolgendo tutti gli attori chiave: dalle istituzioni ai professionisti sanitari, fino ai pazienti stessi.
L’Intergruppo ONE BRAIN e i suoi obiettivi
Per dare risposte concrete in questo ambito, nasce l’Intergruppo parlamentare “ONE BRAIN – per la tutela delle persone con disturbi mentali e neurologici”. Rispettivamente martedì 11 e mercoledì 12 febbraio si sono svolte la conferenza stampa e l’evento di presentazione dell’Intergruppo; Edra, con il contributo non condizionate di Lundbeck, ha contribuito all’organizzazione.
Tra gli obiettivi principali dell’iniziativa, rafforzare il dialogo e la sensibilizzazione tra le istituzioni, nonché coinvolgere attivamente Associazioni di Pazienti e i maggiori esperti italiani nei settori della psichiatria e della neurologia.
Questo approccio integrato e multidisciplinare, che caratterizza l’Intergruppo, mira a promuovere modelli assistenziali innovativi, sostenibili ed efficaci, a favorire l’accesso tempestivo alle cure.
Tra i punti programmatici dell’Intergruppo parlamentare “ONE BRAIN” per la tutela delle persone con disturbi mentali e neurologici vi sono quindi:
- la definizione e la promozione di una strategia organica e programmatica per la salute del cervello. Essa dovrà includere: definizione di PDTA a livello nazionale e regionale; nuovi modelli di cure di prossimità; inserimento nei LEA; l’utilizzo di FSE, telemedicina e tele monitoraggio;
- la promozione di un “Tavolo ONE BRAIN” presso il Ministero della Salute;
- la valorizzazione della collaborazione interprofessionale (psichiatri, neurologi e gli altri operatori), sul territorio come in ospedale;
- lo sviluppo di programmi di educazione e formazione su stili di vita sani per la promozione della salute del cervello, la prevenzione di malattie neurologiche e mentali. Queste saranno affiancate da iniziative volte alla sensibilizzazione e all’empowerment di pazienti e caregivers sul valore dell’aderenza ai percorsi di cura;
- la promozione di una collaborazione tra pubblico e privato nella ricerca, nella prevenzione, nella cura, nella riabilitazione e nel reinserimento.
I protagonisti dell’evento
Durante l’incontro, introdotto da un messaggio di saluto del Ministro della Salute, Prof. Orazio Schillaci,sono intervenuti:
- Annarita Patriarca, Segretario di Presidenza della Camera dei deputati nonché promotrice dell’Intergruppo,
- Robert Giovanni Nisticò, Presidente dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA)
- Maria Rosaria Campitiello, Capo Dipartimento della Prevenzione, della Ricerca e delle Emergenze Sanitarie,
- Francesco Saverio Mennini, Capo Dipartimento della Programmazione, dei Dispositivi Medici, del Farmaco e delle Politiche in favore del Sistema Sanitario Nazionale presso il Ministero della Salute
- Luciano Ciocchetti, Vicepresidente Commissione Affari Sociali, Camera dei Deputati
- Patrizia Marrocco, Onorevole, Camera dei Deputati
- Giuseppe Quintavalle, Vicepresidente della FIASO e Direttore Generale della ASL Roma 1
- Ketty Vaccaro, Responsabile dell’Area Welfare e Salute del CENSIS,
- Sabrina Nardi, Consigliere Nazionale Salutequità
- Gemma Calamandrei, Direttrice del Centro di riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale, Direttrice (ad interim) del Dipartimento di Neuroscienze, Istituto Superiore di Sanità,
- Alessandro Padovani, Presidente della Società Italiana di Neurologia (SIN)
- Alberto Siracusano, Coordinatore del Tavolo Tecnico per la Salute Mentale, Ministero della Salute e Professore Emerito di Psichiatria dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
- Monica DiLuca, Docente di Farmacologia e Prorettrice alla Ricerca dell’Università degli Studi di Milano e Presidente della Società Italiana di Neuroscienze
- Felicia Giagnotti Tedone, Presidente Fondazione Progetto Itaca – ETS
- Annalisa Scopinaro, Presidente UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare
- Alessandra Sorrentino, Presidente Alleanza Cefalalgici (Al.Ce.)
L’evento sarà stato moderato da Ludovico Baldessin, Amministratore Delegato Edra S.p.A.