Nasce la campagna “Non male!” per migliorare la gestione del dolore cronico

Fascicolo Non Male!

È stato recentemente pubblicato il fascicolo “Non Male”: una guida che fornisce indicazioni pratiche per gestire il dolore cronico, realizzata da Edra con il patrocinio di Fadoi , SIGG,  SIOT e Fondazione Isal e il contributo non condizionante di Shionogi e Molteni.

Per incentivare la diffusione del Fascicolo, è stata inoltre attivata una campagna social. Sulle pagine Facebook dedicate alla campagna verranno postati quotidianamente consigli utili ai pazienti affetti da dolore cronico.

Il dolore cronico: perché nasce “Non male”?

Il dolore è un meccanismo fisiologico fondamentale per la sopravvivenza dell’individuo. Esso rappresenta infatti un segnale di danno effettivo o potenziale a tessuti e organi e la sua percezione ci permette di riconoscere il pericolo.

Quando il dolore dura troppo a lungo non svolge più in maniera efficace questa funzione protettiva e da “sintomo positivo” si trasforma in “malattia”.

Il dolore viene considerato “cronico” quando dura da più di tre mesi, quando persiste oltre il normale tempo di guarigione o quando si associa ad una patologia cronica e si presenta in modo continuativo o intermittente.

Inoltre, quando si presenta in forma cronica, il dolore tende a minare in maniera significativa la qualità della vita della persona. Avendo quindi spesso un impatto anche nella sfera familiare, sociale ed economica di chi ne soffre.

Per fornire una panoramica completa su questa problematica, nasce la campagna “Non Male!”.

I risultati del sondaggio: le criticità emerse

Dall’analisi delle risposte, è emerso come ancora oggi, in Italia, il paziente trovi difficoltà nella gestione del dolore, incontrando numerose barriere nell’accesso alle cure.

Le principali criticità individuate sono:

  • la mancanza di informazioni (scarsa conoscenza del medico a cui rivolgersi,  delle strutture di riferimento o/e della rete territoriale per il trattamento del dolore cronico)
  • la difficoltà di accesso alle cure (lunghi tempi di attesa; scarsa programmazione delle visite; assenza di una presa in carico multidisciplinare)
  • la necessità di avere maggiori informazioni sulla gestione delle terapie farmacologiche e non, sugli stili di vita appropriati, oltre che informazioni pratiche sui diritti del cittadino che soffre di dolore (esenzione, invalidità, centri di riferimento).

Obiettivi e struttura della campagna

Lo scopo della campagna è quindi quello di fornire informazioni semplici di natura clinica e farmacologica. Oltre ad offrire un supporto su cosa fare, dove andare, chi interpellare nel caso di dolore cronico.

Il fascicolo è strutturato in 9 capitoli. I primi 4 approfondiscono la tematica del dolore cronico oncologico e no; i capitoli 5 e 6 forniscono raccomandazioni e consigli sulla gestione delle terapie farmacologiche e non farmacologiche; gli ultimi 3 capitoli offrono una breve descrizione della rete territoriale per il trattamento del dolore cronico e dei diritti del malato.

A supporto di una corretta informazione sul dolore cronico, nasce la campagna social “Non Male!”: fino a fine luglio verranno pubblicati contenuti giornalieri dedicati al cittadino-paziente. Tanti i format previsti: consigli pratici, info-grafiche e video interviste con esperti specializzati nel dolore.

La campagna si arricchirà inoltre con i contenuti preparati da un testimonial d’eccezione: l’ex schermidore e campione olimpico Aldo Montano.

Scarica qui il fascicolo: Fascicolo Molteni Non Male!