Milan Longevity Summit: in corso la seconda edizione

Dopo il successo dell’edizione 2024, si rinnova l’appuntamento con il Milan Longevity Summit, di cui Edra SpA è nuovamente media partner. L’iniziativa organizzata da BrainCircle Italia con il patrocinio del Comune di Milano, il contributo di Regione Lombardia e il supporto di numerosi enti e aziende, animerò diversi luoghi simbolo di Milano dal 21 al 29 marzo 2025.

La nuova edizione del Milan Longevity Summit

Dopo l’ampio successo della scorsa edizione, il Milan Longevity Summit torna dal 21 al 29 marzo 2025 con tante nuove sessioni e obiettivi ancora più ambiziosi.

Per nove giorni, Milano si trasforma in un centro di promozione di conoscenza sulla Longevity: esperti di fama mondiale si incontreranno per confrontarsi sulle nuove frontiere della longevità.

L’edizione 2025 vanta in particolare due Lectio Magistralis dei Premi Nobel Shinya Yamanaka e Venkatraman Ramakrishnan.

Tra le numerose sessioni previste anche il nuovo Vatican Longevity Summit, che si è svolto il 24 marzo a Roma, nell’ambito del Giubileo della Speranza 2025.

In parallelo, verrà presentata ai cittadini la grande novità di quest’anno: i Longevity Labs. Laboratori gratuiti tematizzati pensati per diffondere la conoscenza e le modalità concrete per vivere in modo più sano e più a lungo.

L’incontro: Life Span vs. Health Span: Striking the Balance

Milan Longevity Summit - Ludovico BaldessinEdra, oltre ad essere media partner dell’intera manifestazione, ha partecipato in particolare alle sessioni di sabato 22 marzo, grazie agli interventi in presenza e alla moderazione del CEO dell’azienda, Ludovico Baldessin. Gli incontri si sono svolti presso la suggestiva sede della Fondazione La Triennale di Milano.

Il primo panel, “Drive Change: How Artificial Intelligence and Inter-Generational Collaboration Can Tackle the Longevity Challenge, ha esplorato  il ruolo dell’intelligenza artificiale e della collaborazione intergenerazionale nell’affrontare le sfide della longevità.

Una seconda sessione “Life Span vs Health Span: Challenges and Opportunities” ha invece approfondito il delicato tema delle sfide e delle opportunità per bilanciare la longevità con la salute.

Sono intervenuti a questo momento di confronto Eileen Crimmins, AARP Professor of Gerontology, Davis School of Gerontology, University of Southern California e Francesco Billari, Rettore dell’Università Bocconi di Milano.

Nella sessione conclusiva della giornata “Brain Health: The Key to Extending Health Span and Life Span”, si è invece parlato di come la salute celebrale rappresenti un elemento chiave per estendere la durata della vita in salute.

Grazie ad un ricco panel di ospiti si è discusso delle ultime ricerche e delle potenziali strategie per migliorare il benessere neurologico. Tra i partecipanti:

  • Thomas Bo Bjørn Klee, Senior Vice President, Major Europe & Canada, Lundbeck, Danimarca
  • John Wong, Isabel Chan Professor in Medical Sciences, Executive Director, Centre for Population Health, National University of Singapore
  • Monica DiLuca, Professoressa di farmacologia, Vice-Rettrice per la Ricerca, Università degli Studi di Milano Statale, Presidente della Società Italiana di Neuroscienze
  • Alessandro Padovani, Direttore dell’Istituto di Neurologia, Università degli Studi di Brescia, Presidente della Società Italiana di Neurologia
  • Nicola Palmarini, Direttore del UK’s National Innovation Centre for Ageing, Newcastle, UK
  • Claudio Bassetti, Decano della Facoltà di Medicina, Dipartimento di Neurologia, Inselspital Bern, Università di Berna
  • Morten Lorenzen, Vicepresidente e cofondatore del Danish Brain Council, Danimarca