Presso la sede dell’Unione degli Industriali si è svolto, lo scorso mercoledì 18 luglio, l’evento phigital “PNRR Misura 6: quale occasione per il futuro della sanità del Meridione?”, organizzato dall’associazione Le Meridionali, in media partnership con Edra.
I contenuti discussi durante l’evento
L’evento nasce da un presupposto: Il PNRR rappresenta un’imperdibile occasione per il Paese.
In particolare, la Misura 6, specificamente dedicata all’innovazione in Sanità, può essere ottima per alcune realtà del meridione per recuperare il gap con il resto dell’Italia.
I fondi del PNRR possono infatti essere sfruttati per:
- L’ ammodernamento tecnologico;
- La qualificazione e riqualificazione delle strutture sanitarie;
- La digitalizzazione dei servizi;
- La valorizzazione delle professionalità;
- La ridistribuzione delle prestazioni sanitarie.
Un’opportunità per tutto il SSN per rendere le strutture sanitarie più moderne ed inclusive. Ma anche un modo per migliorare l’equità nell’accesso alle cure per tutti i cittadini italiani.
L’iniziativa promossa da Raffaele Calabrò, Magnifico Rettore del Campus Biomedico di Roma e da Gabriella Fabbrocini, Direttore Dermatologia e Venereologia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e Presidente dell’Associazione Le Meridionali, è nata proprio per incentivare il dibattito su questi temi.
I relatori d’eccellenza scelti da Le Meridionali
L’evento è quindi stato un momento di confronto tra le istituzioni, gli operatori della sanità, i direttori generali delle realtà sanitarie campane e i ricercatori impegnati nelle comunità scientifiche.
I relatori dell’evento hanno discusso dell’acquisizione di nuove efficaci strategie in sanità, chiarendo i punti chiave della Missione 6 del PNRR.
Durante il dibattito sono intervenuti:
- Costanzo Iannotti Pecci, Presidente Unione degli Industriali;
- Raffaele Calabrò, Rettore Campus Biomedico Roma;
- Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli;
- Gabriella Fabbrocini, Direttore U.O.C. Dermatologia Clinica AOU Federico II;
- Maddalena Illario, MD PhD Dipartimento di Sanità Pubblica/UOS Ricerca & Sviluppo Università/AOU Federico;
- Antonio Postiglione, DG Assessorato Sanità Regione Campania;
- Matteo Lorito, Rettore Università degli Studi di Napoli Federico II;
- Enrico Coscioni, Presidente AGENAS;
- Maria Triassi, Professoressa di Igiene generale e applicata all’Università di Napoli Federico II e Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università partenopea;
- Per le conclusioni finali Vincenzo De Luca, Presidente Regione Campania.
Alcuni highlights dall’evento
In apertura la Dottoressa Gabriella Fabbrocini ha parlato dell’associazione che presiede e degli obiettivi che essa si prefigge.
«Come sapete abbiamo dato inizio al percorso di creazione de Le Meridionali, un’associazione costituita con Simona Creazzola Dirigente dalla Farmacia ospedaliera dell’ASL 1 di Napoli, con un gruppo di donne che si sono distinte in diversi ambiti professionali nel 2019».
Fabbrocini specifica poi: «Con il Covid ci siamo un po’ dovute fermare, pur continuando a lavorare via web in questi mesi, toccando le tematiche emergenti del panorama dell’attualità italiana. Ricominciamo da qui per parlare di un tema di grande attualità: il PNRR che segnerà la svolta in ambito della missione 6 della sanità».
Al dibattito ha partecipato anche il Professor Raffaele Calabrò, uno dei padrini dell’iniziativa, che ha sottolineato come: «Negli ultimi anni, con la pandemia, c’è stata una vera e propria accelerazione nello sviluppo delle tecnologie, per cui oggi ci troviamo di fronte ad una realtà per cui non siamo completamente preparati. Il PNRR ci dà finalmente un’occasione di colmare questo gap e noi la dobbiamo sfruttare.»
Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha invece definito il Pnrr una grande opportunità, soprattutto per quanto riguarda due temi: la transizione tecnologica e la medicina territoriale.
Proprio rispetto a quest’ultimo punto Manfredi ha affermato: «Il tema della medicina territoriale è fondamentale. Io non ne parlo con competenze mediche, ma ne parlo da sindaco di questa città: noi abbiamo interi quartieri e intere categorie di cittadini che hanno un grande bisogno di sanità, ma non sono in grado di esprimerlo. Essi, infatti, non hanno un interlocutore in grado di supportarli e per questo tendono a rivolgersi agli ospedali causandone un sovraffollamento.»
Durante il suo discorso il Professor Matteo Lorito ha invece posto l’accento sui problemi che potrebbero essere risolti investendo correttamente i fondi del PNRR. «Per essere concreti, i problemi che dobbiamo affrontare sono due: formare un numero maggiore di medici e contribuire a tenere lontane le persone dagli ospedali, potenziando quindi la sanità territoriale.»
In conclusione, è intervenuto anche il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.
Pur sottolineando il grande numero di problematiche ancora aperte, il Presidente si è dichiarato “orgoglioso del lavoro fatto” . Inoltre, si è complimentato con i direttori generali presenti all’evento per il modo in cui hanno gestito sia la pandemia che la somministrazione dei vaccini.