Si è conclusa lo scorso venerdì 8 aprile, la quattordicesima edizione del Forum Nazionale Pharma, che si è svolta nell’elegante cornice dell’Hotel Villa Pamphili di Roma. L’evento, organizzato dalla Società Italiana di Farmacologia (SIF) in partnership con Edra, è stato dedicato al tema “Ricerca, innovazione e accesso in farmacologia”.
Il futuro della farmacologia al Forum Nazionale Pharma
I temi di attualità legati al panorama farmaceutico scelti per l’edizione di quest’anno, sono stati sviluppati da un panel di relatori di alto profilo. Gli esperti intervenuti provengono del mondo accademico, dall’Agenzia Italiana del Farmaco, dall’Istituto Superiore di Sanità e dall’Industria Farmaceutica.
Particolare risalto è stato dato alla discussione con i partecipanti per favorire il confronto delle idee e l’approfondimento dei temi trattati.
Per raggiungere questo obiettivo l’evento ha visto l’alternarsi di letture magistrali a tavole rotonde. In questi spazi i relatori hanno proposto una discussione congiunta, coordinata dai moderatori e stimolata dal pubblico partecipante.
Anche quest’anno l’evento si è svolto sotto il patrocinio di AIFA e dell’Istituto Superiore di Sanità, con l’egida di Assobiotec, Egualia e Farmindustria, regalando così ulteriore prestigio alla manifestazione.
La parola ai relatori
Edra si è attivata per permettere ai relatori di far conoscere il loro punto di vista sulle diverse tematiche trattate durante l’evento.
Giovanna Scroccaro: il Forum opportunità per parlare dell’importanza della Real World Evidence
In quest’ottica è stata intervistata ad esempio, Giovanna Scroccaro, Direttore della direzione farmaceutica, protesica e dispositivi medici della Regione Veneto e Presidente della Commissione Prezzi e Rimborsi di AIFA Agenzia Italiana del farmaco. L’esperta che ha commentato la tavola rotonda dal titolo “La centralità del dato nella ricerca farmacologica: quale ruolo per le Real World Evidence nella registrazione, definizione del valore, rimborsabilità e rinegoziazione dei farmaci”.
Parlando della tavola Scroccaro ha affermato: «Innanzitutto va detto che con il termine Real World Evidence si intende lo studio degli effetti dei farmaci nella pratica clinica corrente, quindi al di fuori di un contesto di sperimentazione. Io credo che questi tipi di studi possano avere un grande valore, non tanto ai fini della registrazione di un farmaco, quanto piuttosto in una fase secondaria cioè quella della rinegoziazione dei contratti.»
Armando Genazzani, sottolinea l’importanza di tornare ad incontrarsi in presenza
Armando Genazzani, Professore Ordinario di Farmacologia presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale , Membro italiano del CHMP di EMA nonché Membro del comitato scientifico del Forum, ha voluto invece sottolineare l’importanza che il Forum riveste per l’intero comparto farmacologico italiano, spiegando: «Il forum è un’occasione importantissima dove discutere di idee e dove confrontarsi, allo scopo di comprendere quali possono essere i punti di incontro tra aziende e istituzioni pharma.»
Patrizia Popoli, spiega la differenza tra equivalenza e sovrapponibilità terapeutica
Anche Patrizia Popoli, Direttrice del Centro Nazionale Ricerca e Valutazione preclinica e clinica dei Farmaci dell’Istituto Superiore di Sanità e Presidente della Commissione Tecnico-Scientifica di AIFA, si è resa disponibile per un’intervista pre-evento.
Nello specifico, in questa breve clip, l’esperta anticipa il tema della tavola rotonda a cui ha preso parte “Come riconoscere l’innovazione e definire l’equivalenza/sovrapponibilità terapeutica”, chiarendo il ruolo della commissione di AIFA che lei stessa presiede: «Uno di compiti fondamentali della commissione è quello di fare una valutazione comparativa dei nuovi farmaci rispetto alle alternative già disponibili. L’esito di questa valutazione può rientrare all’interno di un range molto ampio che va dalla innovatività terapeutica piena, quando il nuovo farmaco si dimostra nettamente superiore alle alternative già disponibili offrendo quindi un valore aggiunto, fino a livelli di innovazione più modesti che sfociano in quella che è definita sovrapponibilità terapeutica.»
Annalisa Capuano, è il momento di definire un nuovo ruolo per il farmacista clinico
Tra gli intervistati troviamo anche Annalisa Capuano, Responsabile Centro Regionale di Farmacovigilanza Regione Campania, che ha invece parlato della tavola rotonda dal titolo “Il contributo della farmacologia nella gestione della cronicità: riconciliazione terapeutica, deprescribing, inserimento di farmaci nel PDTA come attività del farmacologo clinico del SSN.”
La Professoressa Capuano ha parlato in modo particolare dell’impatto che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, avrà sulla farmacologia spiegando che: «Alla luce di quelle che sono le riforme sanitarie previste dal nuovo PNRR, possiamo affermare che il ruolo del farmacista clinico potrebbe rivestire un ruolo fondamentale nel processo terapeutico, soprattutto nella delicata fase di transizione tra ospedale e territorio».
Registri AIFA: nuovo sviluppo della conoscenza scientifica e della RWE
Intervistato ai microfoni di Sanità 33 a margine dell’evento, il Professor Giorgio Raccagni, Presidente Emerito di Farmacologia all’Università degli Studi di Milano e Presidente della Società Italiana di Farmacologia, ha annunciato la pubblicazione dei registri AIFA sulla rivista di Edra PHARMADVANCES.
Il Presidente SIF ha infatti dichiarato: «𝐿’𝑎𝑐𝑐𝑜𝑟𝑑𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑡𝑟𝑎 𝑆𝐼𝐹 𝑒 𝐴𝐼𝐹𝐴 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖𝑟𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑎𝑛𝑎𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑟𝑒 𝑖 𝑟𝑒𝑔𝑖𝑠𝑡𝑟𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑝𝑢𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑃ℎ𝑎𝑟𝑚𝑎𝑑𝑣𝑎𝑛𝑐𝑒𝑠, 𝑎 𝑏𝑒𝑛𝑒𝑓𝑖𝑐𝑖𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀. 𝑆𝑖 𝑡𝑟𝑎𝑡𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑢𝑛𝑎 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑚𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒. 𝐼𝑛𝑓𝑎𝑡𝑡𝑖, 𝑜𝑟𝑚𝑎𝑖 𝑑𝑎 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜 𝑠𝑖 𝑐ℎ𝑖𝑒𝑑𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑖 𝑑𝑎𝑡𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑒𝑛𝑢𝑡𝑖 𝑛𝑒𝑖 𝑟𝑒𝑔𝑖𝑠𝑡𝑟𝑖 𝑣𝑒𝑛𝑔𝑎𝑛𝑜 𝑝𝑢𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐𝑎𝑡𝑖 𝑒 𝑔𝑟𝑎𝑧𝑖𝑒 𝑎 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑎𝑐𝑐𝑜𝑟𝑑𝑜 𝑛𝑜𝑖 𝑝𝑜𝑡𝑟𝑒𝑚𝑜 𝑓𝑖𝑛𝑎𝑙𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑢𝑙𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑖 𝑑𝑎𝑡𝑖.»
Scopri le dirette delle letture magistrali al Forum Nazionale SIF
In conclusione, possiamo affermare che il Forum ha avuto grande successo, riscontrando un‘ottima partecipazione di pubblico e puntando i riflettori su tematiche di grande interesse per tutto il mondo farmaceutico.
Per rivivere l’evento, puoi rivedere le due letture magistrali che sono state trasmesse in diretta sui canali social di Edra:
- Innovazione, entità dei benefici e sostenibilità SSN: una equazione risolvibile?. Il dibattito, moderato dal Professor Raccagni, ha visto protagonista Nicola Magrini, Direttore generale dell’Agenzia italiana del farmaco AIFA
- Riorganizzazione e rafforzamento del servizio sanitario nazionale, le sfide che ci attendono. Questa tavola rotonda, introdotta da Carlo Ricciardi, Direttore del Dipartimento di Medicina dell’Università di Perugia e Presidente del Collegio Nazionale dei Farmacologi Italiani, ha invece visto protagonista Antonio Gaudioso, Capo della segreteria tecnica del Ministro della Salute.