Back To Relief – Una nuova risorsa per combattere il dolore muscolo-scheletrico e lo stress

Come nasce Back To Relief

Le problematiche legate all’apparato muscolo-scheletrico sono aumentate in particolare dopo il primo lockdown, quando da un momento all’altro le nostre abitudini sono radicalmente cambiate. Lo stress fisico e psicologico a cui siamo stati sottoposti si è manifestato in diversi modi,  influendo sull’aumento della rigidità della schiena e soprattutto della cervicale.

Questa situazione si è aggravata con il lock down per due motivi:

  • l’impossibilità di uscire e di praticare sport e attività fisica in generale;
  • la diffusione dello smartworking, che ha favorito il lavoro in posizioni scorrette e dannose per la schiena.

La campagna Back To Relief vuole sottolineare l’importanza del prendersi cura del proprio benessere psicofisico a partire dalla prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici e promuovere corretta informazione per evitare l’insorgenza della sintomatologia.

Cosa offre la piattaforma

La piattaforma è stata creata da un team composto da psicologici, fisiatri e fisioterapisti. Il suo obiettivo principale è quello di offrire soluzioni che aiutino a migliorare i sintomi di malattie del sistema muscolo scheletrico.

Il sito, in continuo aggiornamento, offre:

  • informazioni, sugli aspetti fisici e psicologici dei disturbi legati al sistema muscolo scheletrico;
  • live talk, in cui gli utenti hanno la possibilità di dialogare con esperti e influencer per parlare di benessere psico-fisico;
  • interviste, in cui un team di professionisti analizza nel dettaglio le patologie legate a stress e benessere della colonna vertebrale.

Al momento sono presenti sulla piattaforma tre video interviste con tre specialisti afferenti a diverse specialità.

Lara Bellardita, psicologa e psicoterapeuta, durante l’intervista parla dell’impatto psico-fisico che il Covid ha avuto su molti giovani italiani. Inoltre, la Dottoressa spiega nel dettaglio anche la correlazione esistente tra mente e corpo.

Invece, Fabrizio Gervasoni, fisiatra, spiega le cause alla base dall’aumento del insorgenza di disturbi a collo e schiena. Durante l’intervista l’esperto parla anche di quali sono le tecniche più efficaci per gestire questi disturbi.

Infine, Damiano Guidi, fisioterapista e osteopata, ha spiegato l’importanza di fare una corretta attività fisica e quando necessario, di considerare anche del manovre fisioterapiche per ridurre il dolore muscolo-scheletrico.

CLICCA QUI PER SEGUIRE LA PRIMA DIRETTA SOCIAL CON CHIARA CARCANO E LARA BELLARDITA!