Aspetti emozionali nel paziente cardiologico, il nuovo volume sul rapporto tra psiche e cardiopatie

“Aspetti emozionali nel paziente cardiologico” è il nuovo volume, edito da Edi-Ermes, società del Gruppo Edra, frutto della collaborazione tra Riccardo Torta, Sebastiano Marra e Rossana Botto. Il libro fornisce un aggiornamento sulle attuali conoscenze degli aspetti emozionali (ansia, stress, depressione) dei pazienti affetti da patologie cardiologiche.

Premesse: il ruolo degli aspetti emozionali nei percorsi di cura

Negli ultimi anni, numerose ricerche scientifiche hanno valorizzato il ruolo centrale che gli aspetti emozionali svolgono nella comparsa, nel decorso e nella prognosi di svariate patologie, soprattutto in ambito oncologico e cardiovascolare.

Ne sono una conferma: le modificazioni biologiche indotte dalle psicoterapie, le acquisizioni a livello della risonanza funzionale determinate dagli interventi psicologici e cognitivi sulla percezione del dolore e i cambiamenti dell’assetto immunitario sulla base della situazione emozionale.

Infatti, lo stile di coping del paziente determina la modalità di aderenza alla terapia, la maggiore o minore alleanza terapeutica e il suo livello di resilienza.

Sarebbe quindi erroneo affrontare le grandi patologie, come quella cardiologica, senza tenere conto della componente emozionale che le caratterizzata. Particolare attenzione va posta in questo ambito su depressione, stress cronico e ansia.

Obiettivi e contenuti del libro

L’obiettivo di “Aspetti emozionali nel paziente cardiologico” è quindi quello di fornire per ogni patologia cardiaca– infarto, bypass, scompenso, aritmie, trapianto – le peculiari caratteristiche cliniche dei disturbi emozionali, loro difficoltà diagnostica e gli strumenti utilizzabili per uno screening.

Un’ampia parte del testo è inoltre dedicata agli interventi terapeutici psicofarmacologici. Nello specifico verranno analizzati sia quelli che possono essere gestiti dal medico che quelli psicoterapici, che il medico deve comunque conoscere, per allargare consapevolmente la gamma degli interventi a cui può avviare il paziente.

Un’altra sezione del libro è dedicata alla cura degli aspetti emozionali dei familiari di pazienti cardiopatici. Trattare anche questi aspetti con un percorso di tipo psicologico, consente di aiutarli a elaborare l’accaduto e ad acquisire la consapevolezza rispetto all’evento.

Il testo è poi ricco di spunti bibliografici, oltre 400 voci bibliografiche. Non mancheranno inoltre tabelle e figure, più di 100, pensate per valorizzare il Visual Learning (l’apprendimento basato sulla memoria visiva).

La speranza degli autori è quindi quella di aiutare il medico del corpo a mantenere un atteggiamento di cura che tenga conto delle componenti anche psicosociali che, quando trascurate, riducono l’efficacia degli interventi sulla malattia di base.

Gli autori di “Aspetti emozionali nel paziente cardiologico

Il testo è infine l’espressione della collaborazione oltre trentennale tra i due Autori.  Questa liason è operata fra la cardiologia e la psicologia clinica/psichiatria allo scopo di acquisire linguaggi e intenti comuni nella gestione del paziente. Gli autori:

  • Riccardo Torta, Professore Ordinario di Psicologia Clinica del Dipartimento di Neuroscienze presso l’Università degli Studi di Torino; Già Direttore della Psicologia Clinica AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.
  • Sebastiano Marra, Direttore del Dipartimento Cardiovascolare del Maria Pia Hospital di Torino; Già Primario emerito e Direttore del Dipartimento Cardiovascolare e Toracico AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.
  • con la collaborazione di Rossana Botto, Psicologa Clinica e Dottoranda in Neuroscienze AOU Città della Salute e della Scienza di Torino e Università degli Studi di Torino.