ALTEMS dedica uno speciale corso di perfezionamento ai farmacisti territoriali

Farmacista del territorio e Farmacia di comunità nuovo corso ALTEMS

L’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e la Fondazione Francesco Cannavò hanno ideato, con il patrocinio della Federazione Ordini Farmacisti Italiani (FOFI) e di Federfarma e in collaborazione con Edra, il primo corso di perfezionamento dedicato all’aggiornamento professionale dei farmacisti dal titolo “Farmacista del territorio e Farmacia di comunità”.

Obiettivi e destinatari del corso ALTEMS

Il percorso formativo è interamente dedicato ai farmacisti. L’obiettivo è quello di fornirgli gli strumenti e le competenze relative a tematiche economiche e organizzative imprescindibili per un’efficiente gestione della farmacia di comunità.

Le conoscenze teoriche verranno integrate con momenti di dibattito e confronto con esperienze maturate nel settore. Questo per migliorare sia la formazione scientifica e manageriale dei partecipanti, che le loro competenze e abilità di progettazione.

Il Corso è rivolto sia ai farmacisti di comunità che ai farmacisti interessati a svolgere attività professionale nelle farmacie di comunità (ossia a titolari, direttori e farmacisti collaboratori di farmacia e farmacisti non ancora occupati).

Un percorso didattico attuale e innovativo

Il corso di perfezionamento è pensato per essere fruito in una modalità smart e innovativa, per questo prevede la possibilità di seguire le lezioni e i webinar formativi direttamente online. Nello specifico è articolato in sei moduli di 10 ore ciascuno per una durata complessiva di 60 ore.

Si basa infatti su lezioni a distanza in modalità asincrona, webinar live/question time e quiz su temi inerenti all’attività del farmacista di comunità.

Tra i temi trattati:

  1. Comunicazione e team building;
  2. Costruzione e gestione del rapporto paziente e farmacista;
  3. Tecniche di comunicazione;
  4. I servizi in farmacia, e le potenzialità della sanità tecnologica.

Saranno ammessi al corso un massimo di 200 discenti. Potranno parteciparvi solo coloro che hanno già conseguito la laurea magistrale o vecchio ordinamento in farmacia e/o in chimica e tecnologie farmaceutiche, secondo gli ordinamenti didattici vigenti.

PER SAPERNE DI PIÙ, SCARICA IL FILE PDF: Farmacista del territorio e farmacia di comunità 2022-2023 corso perfezionamento