Salute Planetaria. Riflessioni per un futuro sostenibile: il nuovo libro Edra

Presentato al Ministero della Salute il volume “Salute Planetaria. Riflessioni per un futuro sostenibile” a cura di Federico Serra e edito da Edra Spa.

Riflessioni sul futuro della Salute Planetaria: i contenuti del libro

È stato presentato ufficialmente lo scorso 12 maggio il volume “Salute Planetaria. Riflessioni per un futuro sostenibile, a cura di Federico Serra e edito da EDRA.

L’opera rappresenta un’importante riflessione collettiva sull’urgenza di un nuovo paradigma che metta al centro il legame profondo tra salute umana e salute degli ecosistemi, in un momento storico segnato da cambiamenti climatici, crisi ambientali, disuguaglianze sociali ed emergenze sanitarie.

Il volume è articolato nei contributi di numerosi esperti e professionisti di diversi ambiti. Per questo propone infatti una lettura trasversale e multidimensionale dei determinanti ambientali, sociali e culturali della salute, offrendo strumenti di analisi e proposte concrete per affrontare le sfide della contemporaneità.

L’incontro ha rappresentato un ulteriore passo verso una più ampia riflessione pubblica sul tema della Planetary Health. Nel libro è intesa come responsabilità condivisa e opportunità concreta per costruire un futuro più sano, giusto e sostenibile per tutte e tutti.

L’evento di presentazione

Nel corso della presentazione al Ministero, che ha visto la partecipazione di esperti, ricercatori, e rappresentanti istituzionali, è emersa con forza la necessità di un approccio integrato e sistemico. 

Durante l’incontro sono stati letti anche alcuni stralci delle illustri pubblicazioni contenute nel volume.

In particolare il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha richiamato la necessità di agire con responsabilità nei confronti delle future generazioni. Schillaci ha inoltre evidenziato come: “Il legame indissolubile tra la salute della Terra e quella dell’uomo sia un tema oggi centrale nel dibattito pubblico. La visione One Health, ormai riconosciuta a livello internazionale, rappresenta l’approccio integrato necessario per tutelare non solo il nostro benessere, ma la nostra stessa sopravvivenza.”

Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha a sua volta sottolineato che: “Per affrontare i pericoli reali legati al cambiamento climatico e all’inquinamento, è necessario superare visioni frammentate e interessi di parte, adottando un modello di sviluppo sostenibile globale, capace di ridurre le emissioni di CO₂ e il volume dei rifiuti attraverso l’economia circolare.”

Sono invece intervenuti in presenza al dibattito:

  • Federico Serra, curatore del volume, Direttore Generale Planetary Health Inner Circle e Segretario Generale dell’Osservatorio sulla Salute come Bene Comune;
  • Mons. Vincenzo Paglia, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita e Presidente dell’Osservatorio sulla Salute come Bene Comune;
  • Walter Ricciardi, Direttore dell’Osservatorio sulla Salute come Bene Comune e Direttore del Dipartimento di Scienze della Salute della Donna, del Bambino e di Sanità Pubblica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS – Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma;
  • Andrea Lenzi, Professore Emerito di Endocrinologia presso la Sapienza Università di Roma, Presidente del Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Presidente dell’Health City Institute;
  • Ugo Della Marta, Direttore della Direzione Generale dell’Igiene e della Sicurezza Alimentare del Ministero della Salute.