Biotech Future: competenze e opportunità nel settore

Oltre 500 studenti hanno preso parte all’edizione 2025 di Biotech Future: competenze e opportunità nel settore. L’iniziativa organizzata da Federchimica Assobiotec e Università degli Studi di Napoli Federico II, in collaborazione con Edra e IttBioMed, si è svolta giovedì 10 aprile presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università.

Biotech Future: una giornata dedicata al futuro delle biotecnologie

Entro il 2035, la domanda di lavoro nel settore biotech in Italia crescerà per oltre il 60% dei profili professionali. Ma per gran parte di queste posizioni aumenteranno anche le difficoltà di reperimento.

L’iniziativa “Biotech Future: competenze e opportunità nel settore” nasce con l’obiettivo rivolgersi direttamente agli studenti in biotecnologie, per riflettere su questi temi e guidarli nelle loro scelte future.

Questa nuova edizione della manifestazione ha sottolineato come il biotech rappresenti non solo un motore di innovazione tecnologica, ma anche un’opportunità concreta di sviluppo economico per il Paese.

La giornata, moderata da Ludovico Baldessin CEO Edra, ha visto l’intervento di importanti rappresentanti del mondo accademico, istituzionale e industriale. In apertura dei lavori sono intervenuti per i saluti istituzionali:

  • Matteo Lorito, Rettore Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Vincenzo Santagada, Assessore alla salute e al verde del Comune di Napoli
  • Angelo A. Izzo, Direttore Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Nicola Marco Fabozzi, Dirigente Casa del Made in Italy della Campania, Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Nel corso della prima tavola rotonda “FutureJobs” sono intervenuti Carlo Chiattelli, People Consulting Leader for EU Institutions e Luisa Cesarini, National Industry Leader Large Enterprise Pharma, Healthcare & Lifescience di ManPower.

I due esperti si sono focalizzati su come le trasformazioni digitali in atto stiano ridefinendo i profili richiesti nel biotech. Nei loro interventi hanno parlato sia delle nuove competenze necessarie, che delle strategie per attrarre e trattenere talenti in un settore in rapida evoluzione.

Subito dopo nella tavola rotonda “Storie di startup e imprese biotech“, attraverso le esperienze di imprenditori e manager che hanno costruito realtà di successo, si è parlato di cosa serve per “fare impresa” nel settore biotecnologico.

Sono intervenuti a questa sessione:

  • Marida Bimonte, Project e IP Manager, Arterra
  • Claudio Marconi, Direttore impianto Sant’Antimo, Kedrion
  • Norberto Salza, Presidente, Gruppo Space Factory

Nel corso, invece, del “Next generation talk” è stato lasciato spazio alla ricerca scientifica. Luca Fortunato, Ricercatore Università degli Studi di Napoli Federico II e Riccardo Porro, COO Cariplo Factory Terra Next  hanno spiegato come percorsi virtuosi possano portare dal laboratorio alla creazione di un impatto sociale ed economico reale.

I due ricercatori hanno quindi sottolineato l’importanza di investire in questo ambito per valorizzare giovani talenti e progetti visionari.

A seguire i protagonisti del tavolo multidisciplinare “La costruzione delle competenze tra Università, ITS e impresa” si sono confrontati su come formare le nuove generazioni di professionisti del biotech. Sono intervenuti:

  • Antonella Carillo, Vicepresidente Biotecnologi italiani
  • Fulvia Filippini, Co-coordinatrice tavolo Formazione Federchimica Assobiotec
  • Angela Ianaro, Docente, Università degli Studi di Napoli Federico II, deputato della XVIII Legislatura
  • Francesco Mancini, Presidente, “Academy ITS Nuove Scienze e Tecnologie per la Vita”
  • Andrea Paolini, Consiglio Direttivo, co-coordinatore area Formazione Federchimica Assobiotec e Presidente Fondazione Vita ITS Nuove Tecnologie della Vita

A conclusione della sessione mattutina sono invece intervenuti:

  • Valeria Fascione, Assessore Ricerca, Innovazione e Start-up Regione Campania
  • Federico Viganò, Componente Consiglio di Presidenza di Federchimica Assobiotec

Infine nel pomeriggio si è invece svolta una sessione di networking tra studenti e imprese. I numerosi workshop, info point e spazi di orientamento hanno dimostrato la volontà del settore di investire su formazione e talenti.

 

Rivivi l’evento in diretta