OCT2ACT, la nuova piattaforma realizzata da Edra con la sponsorizzazione non condizionata di Abbott, è finalmente online. Scopri come è nata l’iniziativa e tutti gli esclusivi contenuti.
Cos’è e come nasce OCT2ACT
OCT2ACT è la nuova piattaforma pensata per rendere l’approccio all’utilizzo dell’imaging intravascolare, semplice e pragmatico, con particolare riferimento all’OCT (Tomografia a Coerenza Ottica).
Le ultime linee guida ESC 2024, per la gestione ed il trattamento dei pazienti con sindrome coronarica cronica, hanno infatti raccomandato l’utilizzo dell’imaging intravascolare nelle lesioni anatomicamente complesse con il massimo livello di raccomandazione (1A). Tuttavia ad oggi la diffusione di tale raccomandazione nella pratica clinica è complessivamente molto bassa ovunque (11% dati GISE) e sproporzionata al livello di raccomandazione.
Le possibili barriere che impediscono l’accesso dei pazienti a questa tecnologia sono molteplici. La piattaforma vuole quindi dare un contributo ad affrontare due di queste barriere: quella culturale e quella formativa.
Il progetto, realizzato da Edra con la sponsorizzazione non condizionante di Abbott, è stato realizzato grazie al contributo di un gruppo di giovani appassionati cardiologi interventisti impegnati nel diffondere maggiore conoscenza sull’OCT.
Esplora tutte le sezioni del sito
La piattaforma, costantemente aggiornata e disponibile anche in lingua inglese, mira a fornire informazioni dall’alto valore scientifico attraverso ad esclusivi contenuti pensati per coinvolgere gli specialisti, tra cui: video pillole e infografiche, casi clinici real life, approfondimenti sulle più recenti pubblicazioni e un nuovissimo game.
Vediamo nel dettaglio le sezioni presenti sul sito:
- Training: Consente di approfondire l’approccio OCT2ACT, declinato nei diversi setting clinici, migliorando la conoscenza di OCT attraverso PPT e video pillole illustrative;
- Morphology Journey: Una raccolta di immagini OCT che permette di navigare fra le diverse morfologie riscontrabili nel corso dell’esame;
- Clinical Case: Uno strumento pensato per imparare dai successi e dalle sfide del mondo reale. Attraverso la presentazione di casi clinici reali, gli utenti possono capire come l’OCT aiuta nel guidare le PCI, migliorando l’outcome dei pazienti;
- Research & Journal Corner: Riunisci studi clinici in corso e pubblicazioni più rilevanti, commentate dal board di esperti che ha contribuito alla realizzazione della piattaforma.