Sono vari e diversi i regimi fiscali applicabili all’attività di medico autonomo, convenzionato e dipendente di strutture sanitarie. Inoltre, con l’introduzione della Legge Dignità (L. 9 agosto 2018, n.96) sono state apportate importanti modifiche che il professionista di oggi deve conoscere.
I lineamenti generali dell’IRPEF, dell’IVA e dell’IRAP, gli obblighi contabili, gli aspetti previdenziali, i controlli dell’Amministrazione finanziaria, i rischi fiscali e penali: per fornire al medico tutte le risposte ai suoi dubbi,tutte le informazioni più aggiornate, e per fare il punto sulla gestione della contabilità, arriva in libreria ”La fiscalità del medico – Conoscere e gestire il rapporto dei professionisti sanitari con le imposte” () di Paolo Pettine, volume edito da La Tribuna e che Edizioni Edra è lieta di presentare ai suoi lettori. L’opera affronta diversi argomenti ed è ricca di contenuti tra cui:
- tassazione, agevolazioni ed esenzioni nell’esercizio della professione medica;
- principi basilari e nozioni sulla fiscalità (per i lettori meno esperti);
- adempimenti fiscali e gestione della contabilità;
- obblighi contabili del professionista medico;
- analisi delle situazioni lavorative nelle quali può essere inquadrato il professionista e relativi tributi;
- aspetti previdenziali e contribuzione obbligatoria;
- procedimenti di accertamento, rischi amministrativi e penali per errori dichiarativi o inosservanze e possibilità di ravvedimento.
Un focus è destinato, inoltre, a tematiche legate alla previdenza.
Un volume, pertanto, che mira ad offrire una visione organica ma al contempo snella, dal punto di vista tributario, di un settore fortemente innovato nel tempo al quale ogni moderno professionista deve potersi avvicinare per condurre in assoluta tranquillità il rapporto con il Fisco.