Le preparazioni estemporanee rappresentano un aspetto importante nella professione del farmacista che vuole porsi al cittadino non come semplice “venditore di farmaci”, ma come figura di riferimento nel counselling sul farmaco. Spesso però valutare l’effettiva utilità di una specifica formula magistrale non è semplice.
A questa necessità si rivolge il position paper “Formule magistrali”, sottoscritto dalla Società Italiana Farmacisti Preparatori (SIFAP) e pubblicato e reso disponibile gratuitamente da Edra nella pratica forma dell’ebook, che è stato presentato lunedì 21 settembre dalla prof.ssa Paola Minghetti e dal dott. Marco Fortini tramite Webcast trasmesso su Farmacista33.
“Si tratta del primo position paper realizzato da una società scientifica di farmacisti di comunità” spiega nella prefazione la prof.ssa Minghetti, presidente SIFAP, che ha l’obiettivo “di creare uno strumento per aiutare il farmacista a standardizzare i propri servizi e, nel caso specifico, le preparazioni magistrali”.
Tramite un albero decisionale che permette al farmacista di valutare l’utilità di allestire una specifica formula magistrale e una matrice che permette di attribuire un valore alla preparazione relativamente alla sua complessità, il position paper si presenta come “un supporto fondamentale per confermare il valore del preparato galenico e stabilire uno standard per uniformare la sicurezza e la qualità dei preparati magistrali”, rendendosi così un utile e pratico strumento per il farmacista.