Pneumologia pediatrica: SIMRI sceglie nuovamente Edra

La SIMRI ha scelto nuovamente Edra S.p.A., come editore della sua seconda rivista ufficiale “Pneumologia pediatrica”, ora disponibile in versione completamente rinnovata.

Gli obiettivi della rivista

Pneumologia Pediatrica è la rivista ufficiale della Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili – SIMRI. Dopo aver affidato ad Edra la cura di Pediatric Respiratory Journal, altra rivista ufficiale, la società scientifica decide di affidarci anche la cura di quest’ulteriore importante pubblicazione.

La pubblicazione trimestrale è open-access, single blind peer-reviewed e interamente in lingua italiana. É quindi pensata per offrire ai pediatri strumenti pratici e aggiornati nella gestione delle principali patologie respiratorie in età pediatrica.

Attraverso articoli originali, revisioni, aggiornamenti, casi clinici, lettere al Direttore e un originale dialogo tra la Volpe (pediatra di libera scelta) e il Riccio (pneumologo), la rivista fornisce contenuti utili per affrontare la pratica clinica quotidiana.

Obiettivo di Pneumologia Pediatrica è tradurre le più recenti evidenze scientifiche in soluzioni concrete. Tutto questo per aiutare i pediatri a prendere decisioni rapide ed efficaci per la salute respiratoria dei loro piccoli pazienti.

Il primo numero di Pneumologia Pediatrica a cura di Edra

Nell’ultimo numero pubblicato delle rivista, gli specialisti potranno trovare:

  • L’editoriale “Salute respiratoria in età prescolare: un’opportunità di prevenzione e diagnosi precoce”, scritto a due mani dalla Prof.ssa Elisabetta Bignamini, Direttore Scientifico e dalla Dott.ssa Maria Elisa Di Cicco, Coordinatrice del Comitato Editoriale;
  • Un nuovo aggiornamento o “Breath News” sul tema della Funzionalità polmonare in età prescolare;
  • Numerose revisioni di autorevoli studi clinici, tra cui “Inalazione di corpo estraneo in età pediatrica: cosa è cambiato?” e “Interstiziopatie polmonari in età pediatrica”
  • Un interessante approfondimento di caso clinico riguardante una rara causa di aspirazione cronica in un paziente che ha iniziato a manifestare sintomi respiratori nei primi mesi di vita: “Una causa insolita di addensamenti polmonari persistenti nel primo anno di vita”.