Nella suggestiva cornice dell’Expo, presso la Sala del Corriere della Sera, Eugenio Del Toma (Primario Emerito di Dietologia e Diabetologia del San Camillo – Forlanini di Roma) ed Agostino Macrì (Prof. di igiene degli alimenti, Università Campus Bio-medico di Roma) hanno presentato “L’alimentazione equilibrata“, nuova pubblicazione da Edra, un viaggio a volo radente sul panorama del dibattito mediatico attorno al tema dell’alimentazione.
Il leitmotiv del libro è l’importanza dell’equilibrio di tutti gli alimenti e non la semplicistica suddivisione in «buoni» e «cattivi» della vulgata mediatica.
Il vero rischio per la salute delle persone è seguire le mode alimentari.
Televisioni, radio, giornali e riviste affrontano i problemi della nutrizione umana con la stessa superficialità con cui producono oroscopi o ricette gastronomiche. Le informazioni finiscono per contraddirsi e per seminare dubbi che disorientano ulteriormente i consumatori, troppo attenti alle diete di moda, ma restii a rinnegare una sedentarietà antifisiologica, perfino più pericolosa dei loro errori dietetici.
“I cibi non possono essere valutati solo per le calorie che apportano – dichiara Macrì – il nostro organismo ha bisogno di tutti gli elementi nutritivi, nelle giuste proporzioni”.
Buon senso, scienza e conoscenza sono le tre sezioni nelle quali è suddiviso il libro, unite dallo stesso filo conduttore: la necessità di riscoprire il motivo per cui si mangia, ovvero vivere. “Dobbiamo imparare ad ascoltare i segnali che ci manda il nostro corpo. L’alimentazione è uno psichiatra che abbiamo dal nostro lato, è un affetto” – afferma Del Toma.
Affidarci al senso dell’equilibrio è l’unica strada percorribile per raggiungere il traguardo del benessere fisico e della longevità. “Ritroviamo il gusto a tavola, senza troppi preconcetti” – conclude Del Toma.