La gestione del dolore rappresenta una tematica molto complessa, al punto che spesso la soluzione più appropriata arriva dopo molti tentativi rispetto all’insorgenza della patologia.
Secondo recenti ricerche, in Italia il dolore cronico affligge una persona su quattro: una problematica che non può più essere ignorata. La gestione del dolore cronica é fondamentale perchè esso ha un impatto significativo anche su altri soggetti: su medici e caregiver che si prendono cura di questi pazienti e sul sistema sanitario, che ne sostiene costi. Partendo da questi presupposti é nata la piattaforma Allevia, realizzata da Edra S.p.A con il contributo non condizionante di Viatris.
Questa guida digitale, caratterizzata da una navigazione estremamente user-friendly, nasce con l’obiettivo di fornire al medico un servizio di supporto e approfondimento di questa tematica a più livelli, grazie alla supervisione nei contenuti di un Board Editoriale Multidisciplinare composto da esperti di alto profilo.
Sul sito, Allevia mette a disposizione:
• EDU– Canale di rapida consultazione ricco di contenuti editoriali e formativi funzionali ad un primo approccio al dolore
• PLUS– Canale di informazione, approfondimento e aggiornamento altamente specializzato sulle tematiche del dolore
• TEAM– Canale dedicato al dialogo e allo scambio tra tutti i medici coinvolti nella gestione del dolore in un’ottica multidisciplinare
Il Responsabile scientifico di Allevia, nonchè coordinatore Area Dolore SIMFER, é Roberto Casale. In una breve intervista, presente sulla piattaforma, l’esperto ha voluto sottolineare l’importanza di aggiornare la terapia quando il dolore non é più un semplice sintomo, ma diventa esso stesso una patologia.
Casale inoltre chiarisce che: “Il dolore cronico riconosce diversi meccanismi attraverso cui si instaura e, per poterli comprendere, e quindi per poter curare il dolore, abbiamo bisogno di conoscenze approfondite. La piattaforma Allevia testimonia la crescente attenzione verso il dolore inteso come patologia disabilitante. Mi piace sottolineare inoltre come la piattaforma Allevia sia la prima che in Italia metta il sapere delle professioni mediche specializzate a fattor comune, così da guidare anche le nuove generazioni verso una miglior gestione, e soprattutto comprensione, del dolore”.
Quando si parla di terapia del dolore e di cure palliative, centrale é la legge 38 del 2011, a cui sono dedicati diversi contributi sul sito.
A tal proposito Ludovico Baldessin, Chief Business & Content Officer di Edra S.p.A afferma: “Fattori culturali e difficoltà cliniche ostacolano ancora il diritto a non soffrire, per il quale la Legge 38 da 11 anni rappresenta una pietra angolare. Allevia nasce per fornire una risposta efficace al professionista che sempre di più deve saper gestire i bisogni di una popolazione anziana o affetta anche da malattie cronico degenerative. Siamo grati a Viatris per il contributo non condizionante, che ci consente di poter guidare l’evoluzione della conoscenza e della gestione della cura del dolore”.
Il progetto é stato commentato anche da Giovanni Bernardi, Head of Prescription Care Business Unit di Viatris Italia.“Supportando questo progetto, vogliamo continuare a essere un partner di valore a fianco dei clinici, offrendo loro accesso a una piattaforma utile a conoscere, comprendere ed approfondirne i diversi aspetti della patologia dolore e della sua gestione, facilitando al contempo la creazione di un dialogo continuo e costruttivo tra i diversi clinici che sono chiamati a gestire, spesso in comune, il percorso di cura del paziente”.