Edra Veterinary SUMMIT 2024

VETERINARIAN REVOLUTION TRENDS: Politiche, Professione, Industria

Il primo Summit di Edra dedicato alla veterinaria nasce dall’esigenza di confrontarsi con l’innovazione tecnologica e discutere tutte le opportunità e le sfide che il settore veterinario si trova oggi ad affrontare, in uno scenario in rapido sviluppo e con continui cambiamenti.

Abbiamo avuto una recente dura prova di come si trasmettono le malattie zoonotiche, il cambiamento climatico e l’urbanizzazione sono temi all’ordine del giorno, così come la richiesta di standard più elevati per la cura e il benessere degli animali. Sul versante delle nuove tecnologie, si parla sempre più spesso di telemedicina, telemetria, genetica avanzata e analisi dei big data, strumenti che offrono una grande opportunità per migliorare diagnosi, trattamento e gestione della salute animale.

Il Summit di Edra vuole porsi come un punto di riferimento per la collaborazione di medici veterinari, ricercatori, innovatori, aziende, istituti ed esperti di dati, tecnologie e politiche sanitarie, secondo un’ottica One Health.

 

INNOVAZIONE

COLLABORAZIONE

SOSTENIBILITÀ

FUTURO

QUANDO?

16 aprile 2024

DOVE
Centro Studi Americani

Via Michelangelo Caetani, 32, Roma RM

A chi è rivolto?

Medici Veterinari, Ricercatori, Innovatori, Aziende, Istituti ed Esperti di dati, tecnologie e politiche sanitarie. Ceo, Direttori Commerciali, Marketing Manager di Aziende farmaceutiche e tecnologiche.

Agenda

  • ORE 9.30Registrazione dei partecipanti e Welcome Coffee
  • ORE 9.45Saluti Istituzionali a cura dell’Onorevole Marcello Gemmato*, Sottosegretario di Stato alla Salute con delega alla Sanità Animale
  • ORE 10.00Presentazione indagine a cura di Elena Folpini, Managing Director, NewLine Rdm
  • ORE 10.15Round Table "L’evoluzione della Veterinaria in Europa e nel Mondo”
  • ORE 11.00Round Table ”Le nuove frontiere dell’Industria veterinaria”
  • ORE 12.00Round Table “Veterinari del Futuro: generazioni a confronto”
  • ORE 12.50Chiusura dei lavori a cura di Giorgio Albonetti, Presidente, EDRA S.p.A.
  • ORE 13.00Light Lunch
  • Moderazione dei lavori: Ludovico Baldessin, CEO, EDRA S.p.A.
  • *invitato a partecipare e in attesa di conferma
RELATORI DEL CONGRESSO

Con oltre 20 anni di esperienza in ambito Editoria e Online Media, 20 in Healthcare & Life Sciences, il dott. Baldessin partecipa attivamente alla crescita delle competenze nel settore salute, con una visione complessiva del sistema.
Dal 2001 ha assunto ruoli esecutivi di marketing, comunicazione e vendite, digital & business development internazionale, oggi è Amministratore delegato di Edra SpA.

Ludovico Baldessin
CEO Edra SpA

Claudio Bussadori è Direttore Sanitario della Clinica Veterinaria Gran Sasso. Si laurea in Medicina Veterinaria nel 1982 presso l’Università degli Studi di Milano, nel 1993 si diploma in Cardiologia dell’European College of Internal Medicine ECVIM e si laurea in Medicina e Chirurgia nel 2001. Consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Fisiopatologia Cardiovascolare nel 2007 e di Specialista in Malattie dell’apparato cardiovascolare nel 2016 presso l’Università degli Studi di Milano.
Ha svolto attività di studio e di ricerca su vari argomenti cardiologici presso centri veterinari e medici in Europa e negli USA. È docente di Cardiologia, Ecografia ed Ecocardiografia presso Università e istituzioni private italiane ed europee.

Claudio Bussadori
Direttore, Clinica Gran Sasso

Valentina Di Dio è un medico veterinario, laureata all’università di Bologna nel 2016. Ha cominciato fin da subito la sua attività lavorativa presso aziende internazionali specializzate del settore veterinario occupandosi di consulenze, formazioni e business. Ha sempre cercato di coniugare la sua passione per la medicina a quella del business e negli anni approfondisce gli studi legati al marketing. Nel 2023, con la voglia di supportare la professione veterinaria, entra a far parte di Santèvet, esperti europei in assicurazione sanitaria per cani e gatti, prima come Delegato affari veterinari e attualmente come Vet Team Leader.

Valentina Di Dio
Vet Team Leader, Santévet

Giorgio Massoni è dal 2022 Presidente di Assalco – l’Associazione Nazionale tra le Imprese per l’Alimentazione e la Cura degli Animali da Compagnia. Medico veterinario di formazione, ha un curriculum di grande prestigio nell’industria del pet food.

Giorgio Massoni
Presidente, ASSALCO

Forte di un background professionale internazionale, multiculturale e diversificato, Karin Ramot è una leader con alle spalle 17 anni di esperienza nell’industria farmaceutica. Entrata in Boehringer Ingelheim 10 anni fa nell’area Legal and Market Access, Karin ha ricoperto poi le posizioni di Regional Business Manager per l’area dell’Europa centrale e orientale, ha guidato la trasformazione di Boehringer Ingelheim in Francia a seguito della fusione con Merial, ha guidato la divisione Animal Health in Portogallo e da settembre 2022 è Amministratore Delegato di Boehringer Ingelheim Animal Health Italia.

Karin Ramot
General Manager, Boehringer Ingelheim Animal Health Italia

è Professore Ordinario di Igiene e Tecnologie alimentari e Direttore del Dipartimento di Medicina veterinaria e Produzioni animali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. È presidente dell’AIVI (Associazione nazionale veterinari igienisti), membro della sezione consultiva per il farmaco veterinario nell’ambito del Comitato tecnico per la nutrizione e la sanità animale (Ctnsa), del gruppo di lavoro “sicurezza alimentare” della sezione IV del Consiglio Superiore Sanità, coordinatore scientifico della società consortile MAReA Scarl, membro della commissione Mipaaf sull’etichettatura dei prodotti della pesca, responsabile scientifico delegato del Dipartimento di Medicina veterinaria e Produzioni animali presso il Centro di referenza regionale di sicurezza sanitaria del pescato (Crissap), referente scientifico del Dipartimento di Medicina veterinaria e Produzioni animali e Coordinatore tavolo tecnico Produzione e salute presso l’Osservatorio del mare della regione Campania.

Aniello Anastasio
Direttore Dipartimento Medicina veterinaria e produzioni animali, Università di Napoli Federico II

Giuseppe Campanile è Professore Ordinario di Zootecnica Speciale e dal 2020 componente del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Napoli Federico II. Si laurea in Medicina Veterinaria nel 1985 e nello stesso anno si abilita all’esercizio della professione di Medico Veterinario. Nel 1990 consegue il titolo di Dottore di Ricerca ed è Vincitore del Concorso per ricercatore, mentre nel 1991 consegue il Diploma di Specializzazione in “Fisiopatologia della Riproduzione degli Animali Domestici” presso l’Università di Napoli. Ha frequentato il “Department for Herd Health and Reproduction” in Utrecht (Olanda) e più volte è stato invitato per partecipare a progetti di ricerca dall’Università di São Paulo.
È stato componente del Senato Accademico dell’Università degli Studi di Napoli dal 2018 al 2020 e del Consiglio Superiore di Sanità dal 2019 al 2021. È stato invitato a tenere relazioni a congressi nazionali e internazionali sulle tecniche di allevamento della specie bufalina. È coautore di numerose pubblicazioni scientifiche indicizzate i cui risultati sono stati spesso oggetto di comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali. È referee di riviste nazionali ed internazionali e docente di insegnamenti attinenti al settore scientifico-disciplinare AGR 19.

Giuseppe Campanile
Professore Ordinario di Zootecnica Speciale, Università di Napoli Federico II

Elena Folpini si è laureata nel 1990 in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche all’Università degli Studi di Milano. Dopo una esperienza in Lusochimica (gruppo Menarini) nell’area del Controllo qualità e Regulatory, fino al 1997 si è dedicata alla Ricerca Farmaceutica in Prassis, Istituto di Ricerche Sigma Tau, in particolare allo studio di nuovi farmaci attivi sul sistema cardiovascolare.
Nel 1997 è iniziato il suo percorso in New Line Ricerche di Mercato di cui oggi è Amministratore Delegato e General Manager. Sotto la sua guida la società è diventata una affermata realtà italiana attiva nell’ambito delle ricerche di mercato per il mondo farmaceutico che progetta servizi sofisticati per monitorare e certificare il sell-out in farmacia per aziende farmaceutiche, distributori di farmaci, cooperative, catene di farmacie, parafarmacie, società di e-commerce.
Elena Folpini è autrice e co-autrice di diversi paper, il più recente è: “Patient Care in Community Pharmacies during the COVID-19 (SARS-CoV-2) Pandemic: Effectiveness of Post-Graduate Education and Further Training Courses on Revenues” pubblicato nel 2023 sull’ International Journal of Enviromental Research and Public Health.

Elena Folpini
Managing Director, NewLine Rdm

Laureato presso l’università di Bologna nel 1994, nello stesso anno Stefano Nicoli ha conseguito l’abilitazione professionale. Dal 1994 al 2004 ha svolto attività libero professionale presso la Casa di cura veterinaria S. Geminiano di Modena; dal 2004 ad oggi collabora con alcune strutture occupandosi di chirurgia dei tessuti molli con particolare interesse per la chirurgia delle alte vie urinarie, la chirurgia dell’apparato endocrino, la chirurgia cardio-vascolare, la microchirurgia e l’endoscopia interventistica. Da alcuni anni ha focalizzato l’attività di ricerca sull’applicazione di nuove tecnologie quali realtà virtuale, realtà aumentata e realtà mista nella pratica medica e chirurgica veterinaria, nonché nell’attività di teaching.

Stefano Nicoli
Medico Veterinario

Roberto Rebasti è Direttore generale della Zootecnica Group S.p.A., fondata nel 1990 insieme al fratello Fulvio Rebasti, Direttore commerciale, società distributrice di medicinali e prodotti veterinari, con ben 12 sedi nel Nord Italia.
Per oltre dieci anni è stato Membro del Consiglio Direttivo e dal 2015 ricopre il ruolo di Presidente della Ascofarve – Associazione Nazionale Distributori Medicinali Veterinari, che rappresenta un punto di riferimento culturale e professionale in Italia sui temi della distribuzione intermedia veterinaria per le Istituzioni, per le Aziende, per i Veterinari e per gli altri Operatori del settore
Nel 1985 si laurea in Farmacia presso l’Università degli studi di Pavia, con una tesi su “Gli anticorpi monoclonali” e nello stesso anno consegue l’abilitazione alla professione di farmacista. Negli anni successivi esercita l’attività di farmacista nella farmacia di famiglia, la Farmacia Rebasti.

Roberto Rebasti
Presidente, ASCOFARVE

Laureata nel 1981 a Milano, dove vive e lavora, Carla Bernasconi si occupa di clinica e chirurgia per animali d’affezione; è stata socio fondatore, direttore sanitario e legale rappresentante della Clinica Veterinaria S. Siro, struttura con pronto soccorso h 24, ora parte di Anicura Italy Holding srl.
Presidente dal 2003 dell’Ordine dei Medici Veterinari della provincia di Milano, Consigliere della Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani, è anche membro di tavoli tecnici del Ministero della Salute, coordinatrice del gruppo di lavoro sulla revisione del Codice Deontologico, coordinatrice della Consulta Nazionale su etica, scienza e professione, membro di diritto del Comitato Nazionale per la Bioetica.

Carla Bernasconi
Consigliera, FNOVI

Nicola D’Alterio è Direttore Generale dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale”. Nel 1996 si è laureato a pieni voti in medicina veterinaria all’Università degli Studi di Bologna. Presso la stessa Università si è specializzato in Alimentazione Animale, per poi conseguire il master internazionale “Food Safety of Animal Products”. Dal 2002 al 2005 ha prestato servizio come veterinario dirigente preso la ASL di Avezzano-Sulmona. Dal 2005 a febbraio 2017 ha lavorato alla ASL di Lanciano-Vasto-Chieti dove si è occupato principalmente di sicurezza alimentare. In precedenza, ha collaborato in programmi di ricerca con l’Università di Bologna e con l’Università di Chieti-Pescara.
Nel 2008 è stato eletto consigliere nel suo Comune di nascita, nel marzo del 2012 è entrato nel Consiglio Provinciale di Chieti. Ad agosto del 2012 è stato nominato membro del CdA dell’IZSAM su designazione della Regione Abruzzo, a luglio del 2015 è stato confermato componente del CdA su designazione del Ministero della Salute: carica che ha mantenuto fino al 9 febbraio 2017 quando è stato nominato Direttore Sanitario. Da gennaio 2019 a gennaio 2020 ha ricoperto il ruolo di Direttore Generale Facente Funzione.

Nicola D'Alterio
Direttore Generale, IZS Teramo

Luca Giansanti nasce Roma nel 1992 e sin dalla tenera età eredita la passione materna per gli animali da compagni: all’età di 7 anni possiede già 8 gatti e 5 anni dopo adotta il suo primo cane. Intraprende gli studi classici e dopo il diploma inizia la sua avventura presso l’Università di Camerino, dove si laurea in Medicina Veterinaria e si appassiona alla medicina interna e all’ecografia. Inizia subito a lavorare come prontosoccorsista in varie cliniche e apprende la pratica ambulatoriale nella quale si occupa anche di chirurgia.
Attualmente opera sul suolo di Roma come medico chirurgo veterinario ed ecografista free lance per varie strutture mantenendo la passione per il pronto soccorso. Da circa 3 anni ha iniziato la sua attività divulgativa sui social con lo scopo di formare i proprietari di cani e gatti, ed offrire videoconsulti volti ad aiutare anche a distanza i proprietari nelle loro scelte mediche e gestionali.
Durante la stagione 2021/2022 ha condotto su Rai2, “La clinica Degli animali”, rubrica dedicata alla medicina veterinaria nel programma I Fatti Vostri.

Luca Giansanti
Medico Veterinario, Divulgatore scientifico

Paola Nobili
VET Business Manager, Fujifilm Healthcare Italia

Paolo Sani è attualmente Executive Managing Director – Italia, Grecia, Cipro e Malta di MSD Animal Health, azienda leader nella salute animale e nella prevenzione.
Laureato in Medicina Veterinaria presso l’Università degli Studi di Parma, ha esercitato la professione di DVM e successivamente ha iniziato la sua carriera nell’industria farmaceutica veterinaria dove ha sperimentato con successo diversi ruoli, a livello globale e regionale, fino a quando nel 2015 ha iniziato a guidare la filiale italiana nel suo paese e ora ha l’intera responsabilità di tutto il Cluster.
Sani è da sempre un grande promotore dell’approccio One Health e delle importanti connessioni tra Salute Umana e Animale e Ambiente.

Paolo Sani
General Manager, MSD Animal Health Italia

Arianna Bolla, Presidente AISA dal 2017, è un medico veterinario con una consolidata esperienza nell’industria farmaceutica. Dottorata in Scienze Zootecniche, ha iniziato la sua carriera nel settore nella mangimistica con incarichi di ricerca e sviluppo, ricoprendo la posizione di coordinatore del Petrini Institute nella Petrini 1822 S.p.A dal 2000 al 2003.
Ha continuato il suo percorso professionale nella farmaceutica veterinaria in Fort Dodge Animal Health S.p.A. dove, si è occupata fino al di farmacovigilanza nel ruolo di responsabile farmacovigilanza e regolatorio, acquisendo esperienza nell’iter di sperimentazione e autorizzazione di farmaci e vaccini come monitoring clinico per diverse aziende del settore.
Da più di 14 anni si occupa di relazioni istituzionali a livello nazionale e internazionale, ricoprendo il ruolo di responsabile dell’ufficio regolatorio e relazioni istituzionali di Elanco Italia S.p.A.

Arianna Bolla
Presidente, AISA

Francesca Del Baldo si è laureata in Medicina Veterinaria presso l’Università di Bologna nel 2014. Dal 2015 al 2016 svolge un Internship rotazionale in Medicina Interna presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie (DIMEVET) dell’Università di Bologna. Nel 2016 inizia il dottorato di ricerca sotto la supervisione del Prof. Fracassi. Il suo principale campo di ricerca è la medicina interna ed in particolare l’endocrinologia dei piccoli animali. Termina il dottorato nell’ottobre 2019 con una tesi dal titolo “Diabete mellito nel cane: terapia, monitoraggio e aspetti prognostici”. Nel 2018 inizia il Residency in medicina interna per il college europeo ECVIM-CA. Nel 2022 ottiene il titolo di European Veterinary Specialist in small Animal Internal Medicine.
È membro del consiglio direttivo della Società Italiana di Medicina Interna Veterinaria e membro del consiglio direttivo della società europea di endocrinologia veterinaria. È autrice e coautrice di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali ed è autrice di capitoli di libri nazionali ed internazionali. Attualmente è ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna dove svolge sia attività clinica presso l’Ospedale Veterinario Universitario che attività di ricerca inerente alla Medicina interna dei piccoli animali e in particolare l’endocrinologia. È responsabile dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Veterinario Universitario.

Francesca Del Baldo
Ricercatrice, Università di Bologna

Dottor Laguens, laureatosi all’Università di Saragozza (Spagna), ha iniziato la sua carriera veterinaria come veterinario di animali di grossa taglia nella provincia di Soria; dopo 11 anni, è diventato Funzionario di Sanità Pubblica Veterinaria della Junta de Castilla y León, dove ha lavorato dal 1990 al 2017. Ha un Diploma di Alta Specializzazione in Tecnologia Alimentare presso l’Istituto di Agrochimica e Tecnologia Alimentare (C.S.I.C.). È stato membro del Consiglio Consultivo dell’Agenzia Spagnola per la Sicurezza Alimentare (AECOSAN) dal 2003 al 2007. Ha lavorato nella progettazione, consulenza e gestione di diversi database Internet per registrare animali domestici e cavalli. A livello nazionale ed europeo, è stato coinvolto in diversi progetti relativi alla Formazione Continua Veterinaria, come il Comitato di Valutazione del Ministero della Salute spagnolo (MSPS), l’Istituto per le Scienze della Salute di Castilla y León e l’iniziativa Formazione Continua Veterinaria in Europa (VetCEE). È stato webmaster di un portale web veterinario e redattore della rivista di igiene pubblica veterinaria “Hygia” dal 2019 al 2020. Ha ricoperto diverse posizioni nell’Organizzazione Colegial Veterinaria Española a livello provinciale, regionale, nazionale e internazionale. È stato Consigliere per l’Europa della World Veterinary Association (WVA) dal 2011 al 2017. Ha ricoperto la carica di Presidente della Federazione dei Veterinari d’Europa (FVE) dal 2015 al 2019. È stato Presidente della Federazione dei Veterinari d’Europa (FVE) dal 2020 al 2022, presiedendo il Comitato Permanente per l’Organizzazione dei Congressi della WVA e il Gruppo di Lavoro Ad Hoc della WVA sulla Comunicazione. Attualmente è Presidente del “Colegio Oficial de Veterinarios de Soria” e lavora come consulente in comunicazione, educazione e tecnologia. Il dottor Rafael Laguens ha assunto la carica di Presidente della WVA il 30 marzo 2022.

Rafael Laguens
Presidente, Wva

Eleonora Pinello è medico veterinario, sales & marketing expert del mondo Pet Care e Animal Health con oltre 18 di esperienza in contesti multinazionali del settore Pet food e Pharma.
Oltre all’impresa privata da circa 2 anni è entrata nel mondo delle startup con focus sul segmento della Pet Innovation ed è founder di Justfortails, realtà incentrata sui servizi e prodotti del lifestyle e turismo pet friendly.

Eleonora Pinello
CEO, Justfortails

Massimo Vignoli è medico veterinario, si è laureato all’Università di Bologna con tesi sulla “displasia dell’anca nel cane” e specializzato in Radiologia Veterinaria all’Università di Torino. Resident Prize ECVDI, 2002 su: “biopsie TC-guidate nello scheletro”. Autore/coautore di numerosi lavori scientifici, molti dei quali pubblicazioni su rivista. Diplomato al College Europeo di Diagnostica per Immagini (Dipl. ECVDI). Dal 2005 al 2010 è stato coordinatore dell’itinerario di diagnostica per immagini della Scuola di Formazione Post Universitaria a Cremona. È stato Presidente SVIDI dal 2001 al 2004. Docente a Scuole di specializzazione o Master presso le Università di Napoli, Pisa e Camerino. Ha conseguito il titolo Accademico di Dottore in Scienze Veterinarie (PhD) all’Università di Ghent nel 2010. Membro di diverse Commissioni del College ECVDI, attualmente “Radioprotection”. Nel 2011-13 membro del Board del College ECVDI. Dal 2015 è Professore presso l’Università di Teramo.

Massimo Vignoli
Professore, Università di Teramo

 

PARTNER

 

Santevet_logo

Dove trovarci

Centro Studi Americani

Via Michelangelo Caetani, 32, 00186 Roma (RM)

Edra per la veterinaria

edra