Anteprima FarmacistaPiù a Siena, speciale Nutrire la Salute

“Nutrire la salute, l’importanza del consiglio nutrizionale in farmacia” : questo il tema attorno al quale si è aperto il dibattito che ha coinvolto numerosi farmacisti di Siena, nel corso della serata promossa da FarmacistaPiù  (Firenze, 18-20 Marzo).

La dott.ssa Rachele Aspesi, farmacista, dietista e segretario dell’Ordine dei farmacisti di Varese, ha presentato un interessante progetto pilota, realizzato dalle farmacie della provincia di Varese, che testimonia come, valorizzando le competenze e la professionalità del farmacista, si possa concretamente dar vita ad una “farmacia di servizi”, luogo di dispensazione di salute.

Si tratta di un servizio di consulenza nutrizionale per i principali disturbi, da proporre direttamente nei locali della farmacia. Abbiamo preso in esame i cittadini che si sono presentati in farmacia con disagi ricorrenti o disturbi in recidiva, e abbiamo valutato, a seguito di attività di counselling e di educazione alimentare, il miglioramento graduale della propria condizione – spiega la dott.ssa Aspesi.

Sono state realizzate schede di counselling per le 25 condizioni patologiche e fisiologiche più frequentemente riscontrate nella pratica clinica (tra cui stipsi, insonnia, herpes, candidosi, cefalea, gastrite ecc.) contenenti una semplice descrizione del disturbo, un consiglio di integrazione nutrizionale e una sorta di “semaforo alimentare” con gli alimenti consigliati, quelli concessi con moderazione e quelli “con bollino rosso”, in linea di massima da evitare.
Il progetto ha generato nel 95% dei casi la fidelizzazione del cliente da parte delle farmacie aderenti. Un risultato che, oltre ai benefici per il paziente e per il sistema salute, ha evidenziato vantaggi per lo stesso farmacista.

Sappiamo tutti – dichiara la dott.ssa Aspesi – che l’attenzione alla prevenzione e al benessere, prima ancora della cura, passa per una corretta educazione nutrizionale e, in qualità di operatore sanitario territoriale, il farmacista può svolgere un ruolo chiave in questo ambito.

Il progetto è un esempio virtuoso che evidenzia il ruolo del farmacista come Counselor sanitario di primo livello. L’ aumento delle aspettative da parte dei cittadini renderà sempre più necessario lo sviluppo di capacità e competenze di questo tipo. In un contesto in così rapida evoluzione l’adeguamento della formazione del farmacista rappresenta l’unica via percorribile per una offerta di salute che sia sempre più rispondente alle richieste dei cittadini.

Il tema, di grande attualità, sarà oggetto di dibattito e confronto nel corso di FarmacistaPiù, la manifestazione culturale dei farmacisti per i farmacisti che si terrà a Firenze dal 18 al 20 Marzo.