Tanti gli spunti di riflessione e le proposte emerse durante il webinar di AgoràSalute di lunedì 17 aprile “Presa in carico e gestione multidisciplinare del paziente con diabete di tipo2”.
L’evento digitale, organizzato da Edra S.p.A con il contributo non condizionante di Teva, è stata un’occasione per favorire la comunicazione tra mmg e farmacisti sulle strategie per la gestione del paziente diabetico.
Gestire la cronicità nel paziente diabetico: il focus del webinar
L’assistenza a persone con diabete rappresenta una delle principali sfide per la tutela della salute.
Tuttavia, grazie alla collaborazione tra i diversi professionisti sanitari, come i medici di medicina generale e i farmacisti di comunità, e il coinvolgimento dei pazienti è possibile ottenere ottimi risultati.
Da queste riflessioni, nasce il secondo webinar AgoràSalute. Un tavolo di discussione per definire delle linee direttive nella cura del soggetti diabetici affrontando il percorso in un sistema multidisciplinare e multiprofessionale.
AgoràSalute è infatti la piattaforma digitale nata per migliorare la collaborazione tra medici e farmacisti nella gestione territoriale dei pazienti con cronicità.
Il punto di vista dei protagonisti
Nel corso del webinar, moderato da Ludovico Baldessin, Ad Edra SpA, gli ospiti hanno fornito la loro prospettiva professionale rispetto alla patologia.
Il primo ad intervenire durante il webinar è Ovidio Brignoli. Brignoli, Medico di Medicina Generale e Vicepresidente della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie, è uno degli Ambassador di AgoràSalute.
Dopo aver inquadrato la patologia, l’esperto è rivolto agli mmg evidenziando l’importanza del loro ruolo nella diagnosi precoce. A questo proposito ha affermato: «Pensiamo ad un persona con un parente stretto diabetico, che soffre già di sovrappeso o obesità e che ha una glicemia alta, seppure non superando i livello di allerta di 126. Si tratta di una persona che è candidata avere il diabete nel tempo e per questo da monitorare regolarmente».
All’evento ha partecipato anche l’altro Ambassador del progetto: Davide Petrosillo, Farmacista e Segretario della Federazione degli Ordini dei Farmacisti della Lombardia.
Petrosillo ha rivolto un appello ai colleghi farmacisti, ricordando che: «Nella campagna Diaday del 2017/2018 su 300.000 persone sottoposte a screening nelle farmacie italiane sono stati individuati 10.000 pazienti diabetici inconsapevoli e 40.000 prediabetici. Questi dati dimostrano le infinite possibilità che avremmo di migliorare la vita dei pazienti sia in termini di salute che di convivenza con la patologia.»
Durante il suo intervento Cesare Liberali, Medico di Medicina Generale presso ATS Milano, ha spostato l’attenzione su tutte le patologie causate al diabete. In seguito, ha poi ricordato di prestare attenzione alle patologie correlate cioè: «quelle che non sono diretta conseguenza del diabete, ma che vi si legano più frequentemente. Come ad esempio il grosso tema della steatosi epatica.»
Rachele Aspesi, Farmacista specializzata in nutrizione e dietetica applicata, Vicepresidente dell’Ordine dei Farmacisti di Varese, ha invece riassunto le action principali da mettere in atto in farmacia, per supportare il paziente diabetico: «In farmacia il primo aiuto che possiamo dare è quello di attivare delle autoanalisi e dei servizi di controllo tramite esame capillare del sangue con degli appuntamenti ricorrenti. Inoltre, il farmacista può supportare il paziente indirizzandolo nel seguire uno stile di vita corretto».
Infine, Chiara Graziadio, Dirigente Medico UOC di Endocrinologia, Diabetologia e Andrologia, AOU Federico II di Napoli, ha aggiunto al dibattito la prospettiva specialistica. Graziadio ha infatti sottolineato: «A me piace sempre ricordare che l’endocrinologo e il diabetologo devono lavorare in team. Il diabete, essendo una malattia complessa, porta a pazienti complessi che necessitano innanzitutto di essere fenotipizzati, per inquadrare al meglio il rischio cardiovascolare e renale.»
Rivivi il webinar
A questo link potrei rivedere il webinar in versione integrale: https://www.youtube.com/watch?v=Qnteobh3yVs