Fornire ai dentisti uno strumento per ottenere facilmente l’accesso all’opinione degli esperti di tutto il mondo sui problemi clinici quotidiani e per aiutarli con soluzioni innovative e scientifiche, valorizzando l’eccellenza italiana. E’ questo l’obiettivo con cui nasce Dentistry33, il nuovo strumento informativo del Gruppo EDRA che da oggi è online all’indirizzo http://www.dentistry33.com (disponibile anche su Facebook con una pagina dedicata).
“Il nostro Gruppo oggi è presente oltre che in Italia, negli Stati Uniti, in Spagna, Inghilterra, Polonia, Albania: Dentistry33 è la nuova piattaforma per fare conoscere al mondo l’eccellenza italiana, la professionalità e la qualità dei nostri professionisti, l’alto livello di ricerca dell’Accademia, delle Società scientifiche e delle aziende Made in Italy”, dice Giorgio Albonetti, Presidente del Gruppo Edra. “Uno strumento che mettiamo a disposizione di tutta l’odontoiatria italiana di eccellenza che vuole farsi conoscere e confrontarsi con i colleghi di tutto il mondo“.
Dentistry33 è progettato per offrire informazioni immediate e leggibili su diversi argomenti come l’odontoiatria digitale, l’endodonzia, l’implantologia, l’igiene orale, la patologia orale, la chirurgia orale, l’ortodonzia, l’odontoiatria pediatrica,la parodontologia, la protesi dentaria e l’odontoiatria restaurativa. Due volte al mese sarà proposto e sviluppato un nuovo argomento di discussione con l’aiuto dell’esperienza clinica di esperti affermati nel campo specifico e un’attenta analisi della letteratura scientifica, settimanalmente vengono poi approfondimenti clinici tratti da lavori Italiani o pubblicati sulla stampa scientifica straniera. Una newsletter informerà periodicamente sulle novità pubblicate. “Un progetto internazionale ambizioso, in continua evoluzione, che punta ad informare e aggiornare gli odontoiatri di tutto il mondo su sui temi legati alla professione”, spiega il prof. Lorenzo Breschi, Direttore Scientifico di Dentistry33.
“La qualità della ricerca e dei casi clinici proposti per la pubblicazione sarà sottoposta a una rigida revisione del Comitato Editoriale al fine di fornire agli utenti uno strumento utile per migliorare e ampliare concretamente le conoscenze sugli argomenti di interesse. Sono sicuro sarà uno strumento utile per la professione e per l’odontoiatria italiana“.
Dentistry33 è un ulteriore passo nel processodi internazionalizzazione e di interscambio di informazioni cliniche e di ricerca promosso in questi anni da EDRA, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni teoriche e applicative a diversi problemi e situazioni comuni, combinando il know-how consolidato di esperti internazionali con i valori dell’evidenza approccio, valorizzando l’eccellenza italiana.